
AUTOLINEE
Condizioni di viaggio
1. SCOPO Scopo del procedimento è quello di definire le responsabilità ed i diritti dell’utenza che usufruisce del servizio di linea erogato dalla BELLANDO TOURS srl. Per tale motivo un estratto del documento viene esposto sui veicoli.
2. APPLICABILITA’ I contenuti del documento si applicano al trasporto di linea.
3. RIFERIMENTI – MdQ Sez. 4.9 – L. Reg. 44/89 – Legge 450/85 – Legge 584/75 – Art. 336 Codice Penale – DPR 753/80 – L. Reg. 20/77 – L. Reg. 7/82 – L. Reg. 1/00
4. GENERALITA’ E’ fatto obbligo ai Signori viaggiatori di attenersi scrupolosamente al seguente regolamento, emanato per la sicurezza e la regolarità del servizio.
5. SALITA E DISCESA DAGLI AUTOBUS La salita e la discesa dagli autobus deve avvenire esclusivamente in corrispondenza delle fermate autorizzate poste lungo i percorsi delle linee. Se la fermata è a richiesta, il viaggiatore deve segnalare per tempo l’intenzione di salire o scendere dall’autobus: per la salita con la propria presenza in corrispondenza delle fermate, per la discesa utilizzando gli appositi segnali di fermata. Dove previsto, utilizzare per la salita e la discesa le porte contrassegnate con l’apposita simbologia. Non è ammessa la salita sull’autobus se è già stato raggiunto il numero complessivo massimo di viaggiatori previsto dalla carta di circolazione del veicolo. In caso di sovraffollamento alla partenza hanno diritto di precedenza alla salita i viaggiatori che devono percorrere il tragitto più lungo.
6. DOCUMENTI DI VIAGGIO Prima di accedere a bordo il viaggiatore deve essere in possesso di regolare documento di viaggio ammesso dalla BELLANDO TOURS srl acquistato a terra presso le rivendite autorizzate o di documento personale che attesti l’ammissione alla libera circolazione sugli autobus secondo le norme vigenti. Dove previsto, è possibile acquistare anche a bordo il biglietto di corsa semplice, pagando la maggiorazione prevista dalla Legge Regionale n° 44/89, pari alla tariffa ordinaria minima. Il documento di viaggio deve essere convalidato appena saliti a bordo. In caso di mal funzionamento dell’obliteratrice, il viaggiatore è tenuto a darne immediato avviso al conducente presentando contemporaneamente il documento di viaggio. I viaggiatori in possesso di abbonamento o di tessera di libera circolazione, al momento della salita sull’autobus, devono esibire al conducente il documento di viaggio. Sono ammessi a viaggiare gratuitamente sulle corse di linea gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri, della Pubblica Sicurezza, della Polizia Stradale, della Guardia di Finanza nonché del Corpo degli Agenti di Custodia e del Corpo Forestale dello Stato, solo se in servizio di pubblica sicurezza. Hanno diritto di libera circolazione i funzionari dello Stato in possesso di tessera D.G.M.T., nonché i funzionari della Regione e della Provincia addetti alla sorveglianza sui servizi locali di trasporto in possesso di tessera rilasciata dall’Ente di appartenenza. Gli abbonamenti hanno validità solo se abbinati alla tessera di riconoscimento il cui numero deve essere riportato sull’abbonamento a cura del viaggiatore. Il documento di viaggio deve essere conservato integro e riconoscibile per tutto il tempo della sua validità avendo valore di scontrino fiscale. I biglietti da convalidare hanno validità illimitata fino al loro annullamento, ma non sono rimborsabili. I viaggiatori sono tenuti a esibire il documento di viaggio ad ogni controllo eseguito dal personale dell’Azienda. In caso di interruzione del viaggio, per causa di forza maggiore o di ritardo per qualsiasi causa verificatasi, non è ammesso alcun rimborso da parte dell’Azienda, a qualsiasi titolo richiesto.
7. TRASPORTO DI BAMBINI Ogni viaggiatore, munito di documento di viaggio, ha la facoltà di far viaggiare gratuitamente un solo bambino di altezza non superiore al metro. Quando un viaggiatore ha con se più bambini inferiori al metro d’altezza, oltre al documento di viaggio per l’accompagnatore, è sufficiente l’acquisto di un biglietto ogni due bambini. I bambini non paganti non hanno diritto ad occupare posti a sedere e devono essere tenuti in grembo.
8. TRASPORTO ANIMALI DOMESTICI Ogni viaggiatore, munito di documento di viaggio, può portare con se un animale domestico di piccola taglia al quale sia stato applicato un congegno atto a renderlo inoffensivo (museruola, guinzaglio, gabbiette, scatole, ecc.). E’ cura dell’accompagnatore evitare che l’animale salga sui sedili, insudici o deteriori la vettura o rechi danni ai viaggiatori. Ove ciò succeda, l’accompagnatore è tenuto al risarcimento degli eventuali danni. Il trasporto di animali, esclusi i cani guida, può essere rifiutato in caso di affollamento dell’autobus. I cani guida sono ammessi gratuitamente a meno che il non vedente sia assistito da accompagnatore con viaggio gratuito. Per tutti gli altri animali domestici deve essere acquistato il relativo biglietto alla tariffa in vigore, è comunque discrezione dell’autista rifiutare il trasporto qualora ritengo lo stesso di disturbo per gli utenti a bordo.
9. TRASPORTO DI COSE Ogni viaggiatore può trasportare gratuitamente un solo bagaglio purché le dimensioni non siano superiori a cm. 50x30x25. Per ogni ulteriore bagaglio e per quelli che eccedono le dimensioni suddette dovrà essere acquistato il relativo biglietto alla tariffa in vigore. L’Azienda risponde della perdita e delle avarie al bagaglio dei viaggiatori se determinate da cause imputabili al vettore stesso e comunque il risarcimento del danno non può eccedere i limiti previsti dall’art.2 della Legge 450/85. E’ vietato il trasporto di motocicli, materiali infiammabili e pericolosi, armi non smontate (ad eccezione di quelle delle forze armate e di polizia), materiali maleodoranti.
10. NORME COMPORTAMENTALI E’ fatto divieto al viaggiatore: a) fumare (Legge n° 584/75) e disturbare; b) occupare più di un posto a sedere ed ingombrare le zone di salita e discesa senza motivo; c) esercitare attività pubblicitaria e commerciale senza il consenso dell’Azienda; d) insudiciare, guastare o manomettere parti o apparecchiature delle vetture; e) salire in vettura in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; f) fare uso senza necessità del segnale di richiesta di fermata o del comando d’emergenza d’apertura delle porte; g) gettare qualunque oggetto dall’autobus. I viaggiatori devono inoltre attenersi alle avvertenze, agli inviti e alle disposizioni del personale dell’Azienda emanate per la sicurezza e la regolarità del servizio; sono altresì tenuti a declinare e documentare le proprie generalità agli agenti stessi che nell’esercizio delle proprie funzioni sono persone incaricate di pubblico servizio e come tali tutelate dall’art.336 del Codice Penale. I viaggiatori devono occupare sempre tutti i posti a sedere fino a che ve ne sia disponibilità e rimanere seduti per tutta la durata del viaggio fino a che l’autobus non si sia fermato. Il viaggio in piedi è ammesso solo per i tratti durante i quali a bordo non vi sia disponibilità di posti a sedere; in tal caso il viaggiatore deve sorreggersi alle apposite maniglie, sostegni e mancorrenti. L’Azienda declina ogni responsabilità in caso di incidenti subiti dai viaggiatori che non si siano attenuti alle suddette prescrizioni.
11. ORARI E COINCIDENZA Gli orari esposti al pubblico possono subire variazioni anche durante il loro periodo di validità. L’Azienda declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da ritardi, perdute coincidenze ed, in genere, per qualsiasi evento indipendente dalla propria volontà.
12. INFRAZIONI E SANZIONI Il viaggiatore sprovvisto di regolare documento di viaggio valido o di tessera di riconoscimento può essere soggetto al pagamento della sanzione amministrativa fissata dalla Regione Piemonte (importo pari a 20 volte la tariffa minima se pagato entro 60 gg e 50 volte se pagato oltre 60gg) oltre al prezzo del biglietto. In caso di riscontrato abuso delle tessere di riconoscimento o di libera circolazione, oltre al pagamento dell’ammenda e del prezzo del biglietto, è previsto da parte dell’Azienda il sequestro definitivo del documento. Il viaggiatore che contravviene alle norme di cui al precedente punto “Norme comportamentali”, può non essere accettato in vettura oppure può essere fatto scendere dall’autobus prima della fine del viaggio, ad opera del personale dell’Azienda, senza alcun pregiudizio per l’eventuale ulteriore azione penale.
13. OGGETTI RINVENUTI Gli oggetti eventualmente rinvenuti a bordo degli autobus o nei locali aperti al pubblico vengono depositati presso la sede della BELLANDO TOURS srl di Bussoleno. Il servizio è in funzione nei soli giorni feriali, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 14,30 alle 18,30 e dalle 9,00 alle 12,00 il sabato
14. RECLAMI Per reclami in caso di controversie, il viaggiatore può far pervenire le proprie segnalazioni tramite lettera evidenziando le generalità del mittente al seguente recapito: Direzione d’Esercizio della BELLANDO TOURS srl – Via Susa N 20 Bussoleno Tel 0122 49848
Nota: il presente regolamento è emanato in riferimento alle norme contenute nel DPR n° 753/80 e, per le linee amministrate dalla Regione Piemonte, nelle Leggi Regionali n° 20/77 e n° 7/82.
Protocollo di sicurezza COVID-19
DISTANZA DI SICUREZZA
CLIMATIZZAZIONE
SANIFICAZIONE DEI BUS
Comfort e
Sicurezza
Gli autobus , tutti di recente immatricolazione seguono una manutenzione programmata, effettuata dal nostro personale specializzato, per soddisfare le prerogative principali in fatto di sicurezza, affidabilitàe comfort di marcia.